Che balzo per un chip!

È arrivato: M1 è il primo chip Apple creato su misura per il Mac e offre prestazioni incredibili, tecnologie dedicate e un’efficienza energetica straordinaria. In più, è stato pensato fin dall’inizio per avere un’intesa perfetta con macOS Big Sur, il sistema operativo desktop più evoluto al mondo. Grazie a livelli mai visti di performance per watt, il Mac con chip M1 rappresenta l’inizio di una nuova era. Non è un aggiornamento. È una vera e propria rivoluzione.

Tecnologia a 5 nanometri
Il primo chip per personal computer che sfrutta questa evolutissima soluzione tecnica.
16 miliardi di transistor
Più di quanti ne abbiamo mai racchiusi in un unico chip.

Tutto un sistema. In un solo chip
Processore, I/O, sicurezza, memoria: finora le diverse funzioni di un Mac erano gestite da più chip separati. Con M1 tutte queste tecnologie sono riunite in un unico circuito: il System on a Chip (SoC).Questo garantisce un livello superiore di integrazione e dà vita a un sistema più razionale, più efficiente e dalle prestazioni incredibili.
Il chip M1 è davvero un capolavoro di ingegneria: i suoi microscopici transistor sono misurabili su scala atomica e sono più di quanti ne abbiamo mai racchiusi in un unico chip. Inoltre è il primo chip per personal computer realizzato con la rivoluzionaria tecnologia a 5 nanometri.