È ufficiale: è uscito l’ultimo modello di #Ferrari una berlinetta sportiva spettacolare.
Quando la 296 GTB ha debuttato lo scorso anno, il suo nuovo propulsore ibrido plug-in ha rappresentato una rivoluzione per la Ferrari poiché il motore V6 di 120° è arrivato per la prima volta su una vettura stradale del Cavallino Rampante.

Oggi, quella convinzione dell’importanza epocale del motore per Maranello continua con l’arrivo della 296 GTS, anche se questa volta il suono del “piccolo V12” è ancora più drammatico, grazie all’hard top retrattile (RHT).

La 296 GTS è il primo V6 turbo ad essere montato su un’auto da strada decappottabile del Cavallino Rampante ed è anche la prima Ferrari PHEV spider a trazione posteriore.

La potenza vive e respira nella parte posteriore dell’auto, con la potenza combinata V6 turbo ed elettrica che eroga 830 CV alle ruote posteriori, spingendo l’auto da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi, raggiungendo i 200 km/h in 7,6 secondi e oltre ad una velocità massima di 330 km/h. E in modalità puramente elettrica l’auto può raggiungere i 135 km/h prima che entri in funzione il V6.